Francesca Romanin Jacur è professoressa Associata di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, dove insegna Diritto Internazionale, Transizione energetica e tutela internazionale dei diritti fondamentali e Gestione dei conflitti sovranazionali. Da diversi anni insegna presso l’Università degli Studi di Milano “Statale” il corso International Climate Change and Energy Law nel LLM Law and Sustainable Development.
È autrice di una monografia (The dynamics of multilateral environmental agreements: institutional architectures and law-making processes, 2013) e di numerosi articoli in materia di diritto internazionale pubblico in italiano, inglese e francese. È stata visiting researcher, come Hauser Fellow, alla New York University (2011), al Max Planck Institut di Heidelberg (2015) ed all’Accademia di diritto internazionale all’Aja (2008 e 2024).
Ha lavorato come consulente giuridico prima presso il Ministero Italiano per la tutela dell’Ambiente, del Territorio e del Mare e più recentemente presso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. È stata membro del Comitato Scientifico della Fondazione ENI Enrico Mattei e Legal Advisor nella Task Force dell’ Energy Charter Treaty.
Soggettività, responsabilità e soluzione delle controversie