Sommario
TOMO I
Indice per argomenti XIII
Elenco abbreviazioni XXI
Prefazione di Valeria Nuzzo e Enrico Raimondi XLI
Introduzione XLV
di Bruno Venaziani
Il management algoritmico nel lavoro mediante piattaforma digitale: osservazioni sulle prime regole di portata europea
di Mariapaola Aimo
Tracing the Social Sustainability Discourse within EU Law: The Success of the Human-Rights Approach
di Edoardo Ales
Appalti, proliferazione dei contratti collettivi e tutela dei lavoratori
di Ilario Alvino
Mora del creditore e diritto all’esecuzione della prestazione lavorativa. Una discussione con Valerio Speziale
di Marco Barbieri
Sulla materialita del diritto del lavoro (Note epistemologiche sui valori)
di Vincenzo Bavaro
Il salario minimo costituzionale tra indicatori di poverta lavorativa e contrattazione collettiva
di Giorgio Bolego
Cenni in tema di composizione negoziata della crisi delle (e nelle) societa
di Federico Briolini
L’obbligo di formazione ex art. 2103, terzo comma, c.c. come accomodamento ragionevole
di Luca Calcaterra
Lavoro e sindacato nell’agroalimentare
di Piera Campanella
La misura dell’adempimento diligente ‘nell’interesse dell’impresa’ e l’esigibilita dei risultati (quantitativi e qualitativi)
di Maria Teresa Carinci
La tutela del rapporto con il genitore “d’intenzione” nelle coppie omoaffettive
di Lisia Carota
Diritto di sciopero, azioni “sussidiarie” e tutela delle ragioni aziendali: brevi riflessioni a partire da alcune recenti vicende giurisprudenziali
di Giulio Centamore
Migrant-dominated, sfruttato e povero. Brevi considerazioni sulla tutela del lavoro nella filiera agroalimentare
di William Chiaromonte
Il processo previdenziale: 50 anni compiuti, e li mostra tutti
di Maurizio Cinelli
Diritto al lavoro e diritto al reddito universale di base. Divagazioni in tema di interpretazione costituzionale
di Stefano Civitarese Matteucci
La forza centripeta dell’ambito applicativo del Jobs Act: la Consulta procede a passo di gambero
di Daniela Comandè
Il lavoro povero nella prospettiva del datore di lavoro
di Luisa Corazza
La debole protezione sociale per il lavoro ‘informale’ di cura
di Madia D’Onghia
In memoria del processo del lavoro disegnato nel 1973
di Raffaele De Luca Tamajo
L’applicabilita dell’Irpef alle indennita risarcitorie nelle controversie lavoristiche
di Lorenzo Del Federico
Consensus ad idem and electronic contracts: recent developments in canadian case law and some convergences with european and italian contract law
di Francesco Delfini
Un caso di eterogenesi dei fini: il licenziamento economico, individuale e collettivo, negli ultimi approdi del Giudice costituzionale
di Marco Esposito
Strategie e misure di tutela dei lavoratori nel contesto della sustainable corporate governance
di Claudia Faleri
Per una critica del ‘diritto del lavoro precario’
di Giorgio Fontana
Brevi note sul contratto collettivo “corporativo”
di Lorenzo Gaeta
La rinnovata centralita del contratto collettivo nelle relazioni sindacali del settore pubblico
di Umberto Gargiulo
Appalti pubblici e tutele dei lavoratori
di Domenico Garofalo
I rimedi contro il licenziamento economico illegittimo nel Jobs Act al vaglio della Corte costituzionale (a margine della nuova ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna)
di Stefano Giubboni
L’art. 36 Cost. e la proporzione fra prestazione di fare e retribuzione
di Enrico Gragnoli
L’Italia alla ricerca di una nuova “autorità salariale”
di Pietro Ichino
TOMO II
Sulla possibile insufficienza del salario minimo. Riflessioni a margine della giurisprudenza di legittimità sull’adeguatezza dei trattamenti retributivi previsti dai contratti collettivi ‘leader’
di Stella Laforgia
L’accordo del luglio 1993 e lo “stallo” dei salari. Un modello da ripensare
di Andrea Lassandari
Lavoro, valori e tutele nella dimensione della cittadinanza digitale
di Lara Lazzeroni
Una ‘certa idea’ dell’inderogabilità: spigolature su regolazione collettiva e autonomia individuale
di Vito Leccese
La disciplina dei licenziamenti individuali tra pubblico e privato: dalla omogeneità alla specialità
di Vincenzo Luciani
Scarso rendimento, onere della prova e tecniche di comparazione
della produttività individuale
di Marco Marazza
Disabilita e licenziamento per superamento del periodo di
comporto 687
di Arturo Maresca
Lavoro in appalto e parità di trattamento, tra passato e presente
di Federico Martelloni
Democrazia sindacale e genere
di Monica McBritton
Riflessioni sul modello della dirigenza nel trentennale della riforma del lavoro pubblico
di Gabriella Nicosia
L’espansione della tutela reintegratori nel contratto a tutele crescenti. Riflessioni su fatto e repechage nel giustificato motivo oggettivo
di Valeria Nuzzo
Gli indici di adeguatezza salariale esterni alla contrattazione collettiva: note a margine del nuovo corso della giurisprudenza di legittimità
di Giovanni Orlandini
Sicurezza nel luogo di lavoro o sicurezza del lavoratore?
di Paolo Pascucci
La presunzione di subordinazione: profili di diritto comparato
di Adalberto Perulli
Effettività delle tutele lavoristiche in ambito agricolo e politiche pubbliche
di Vito Pinto
La gradualità dei regimi sanzionatori del licenziamento ingiustificato
di Carlo Pisani
Ancora in tema di repechage
di Carla Ponterio
Il datore di lavoro nei gruppi di impresa
di Enrico Raimondi
Interconnessioni tra minimi salariali e sfruttamento del lavoro
di Maura Ranieri
La codatorialità, oggi
di Giuseppe Antonio Recchia
Brevi osservazioni sul trasferimento di un’azienda in crisi
di Roberto Romei
Il senso della giustizia del lavoro, oggi
di Rita Sanlorenzo
Stabilita del lavoro e contratto a termine nell’attuale stagione referendaria
di Paola Saracini
Il sistema dei rimedi e le indennità nel licenziamento
di Federico Siotto
La disciplina del lavoro agile tra autonomia individuale e collettiva
di Carla Spinelli
Controlli a distanza, gestione della posta elettronica e tutela dei lavoratori
di Laura Tebano
Imprese minori e rilevanza delle dimensioni nel licenziamento illegittimo
di Simone Varva
Un ‘incastro’ sempre più complesso: responsabilità solidale e ‘appalto’ di servizi di logistica
di Ester Villa
Il contratto di lavoro a termine dopo il d.l. 4 maggio 2023, n. 48
di Roberto Voza
La riforma dei rapporti di lavoro sportivo tra dubbi e nodi irrisolti: un cantiere ancora aperto
di Carlo Zoli
Collaborazioni coordinate, dipendenza economica e contrattazione collettiva tra ordinamento italiano e diritto euro unitario
di Antonello Zoppoli
Lavoro pubblico e legge a trent’anni dalla prima riforma: time is on my side (again)?
di Lorenzo Zoppoli