23 - CONTRATTI PUBBLICI

Appalti, concessioni, partenariati

a cura di
Giancarlo Montedoro

gli autori

Giovanni Gallone, Giancarlo Montedoro, Flavia Risso, Dario Simeoli, Hadrian Simonetti

ISBN: 9791259654847
NUMERO PAGINE: 292
€ 30,00

Il codice dei contratti pubblici riveste un ruolo centrale nel diritto amministrativo contemporaneo.

La riforma del 2023 ha introdotto nuovi principi della materia ed ha innovato profondamente l’impianto normativo per cercare di raggiungere un nuovo equilibrio fra efficienza e garanzia, fra fase pubblicistica e fase privatistica di gestione del contratto pubblico.

Il volume – redatto da magistrati amministrativi che fanno quotidiana applicazione delle regole del codice – tiene conto anche del primo correttivo e si propone di fornire una trattazione agile e sintetica della materia al fine di farne risaltare i tratti di fondo ed i nodi teorici fondamentali.

Ciò senza nulla togliere ai principali interrogativi emergenti nella pratica del diritto.

Esso quindi è organizzato esponendo la novità dei principi e la loro valenza trasversale per poi passare all’analisi degli appalti (trattati in modo da consentirne l’inquadramento sistematico ed i tratti essenziali) e delle concessioni (contratti ben tipizzati dal diritto europeo e connotati da una diversa distribuzione dei rischi rispetto agli appalti) per finire con i partenariati pubblico- privati che sono il campo di elezione dell’atipico (pur connotati anche essi da una distribuzione del rischio raffrontabile a quella del contratto di concessione che infatti ne costituisce una species solo analiticamente normata).

Il volume poi dedica un’attenzione specifica alla materia dell’esecuzione del contratto che – normalmente trascurata – è invece da rimettere al centro dell’attenzione degli studiosi e dei pratici se si vuole veramente che il diritto dei contratti pubblici raggiunga i risultati che la normativa gli assegna.

La trattazione teorica non disgiunta da un taglio operativo nonché una ricercata, voluta, brevità fanno del lavoro uno strumento inedito nel panorama degli studi sull’argomento.

Informazioni aggiuntive
Anno Edizione 2025
back to top